Il classico delle Dolomiti: la Grande Cima. Un vero must per ogni appassionato di montagna, da affrontare soprattutto con la guida esperta di una guida alpina per il grado di difficoltà 3.
- Via normale abbastanza semplice nel III grado
- IL classico delle Dolomiti
- La migliore vista sulle Dolomiti di Sesto
Attraverso una rampa (I) si raggiunge la base di un camino (I, circa 40 m), poi si prosegue nel camino o lungo la parete sinistra del camino (II+) fino alla prima forcella tra la parete sud e la struttura a piramide (II, circa 60 m). Si lascia la forcella verso destra, salendo leggermente fino a una piccola piattaforma (II). Poi si continua attraverso una scarpata (II) fino alla seconda forcella. Quindi si prosegue a sinistra su terreno facile attraverso una gola ampia (I) fino alla terza forcella.
Si lascia la forcella tenendo leggermente a destra e si supera una parete ripida (III), seguendo poi tracce ben visibili (parzialmente ometti) su rampe (massimo II+) fino a due targhe commemorative. Si sale attraverso una delle scarpate (massimo II+), quindi si può traversare a sinistra su detriti fino alla scarpata che sfocia in una grande placca inclinata. Ora si scala il pilastro a sinistra della scarpata (massimo III-). La salita è piuttosto impegnativa e scivolosa, si entra in un camino dietro una placca a destra (III+, punto chiave) fino a una forcella. Da questa si segue a sinistra la parete ripida (III) fino a un anello dove si esce. Dal ring si sale un tratto (III-) e si traversa a sinistra su una buona cengia con un grosso blocco, entrando in una piccola conca (II). Si esce da questa lungo la parete o attraverso una fessura (I, che diventa più facile andando su) fino alla terrazza superiore (Ringband).
Si segue la terrazza a sinistra fino a un ometto da cui si vedono chiare tracce di salita (I) verso la vetta. Le tracce attraversano una breve scarpata liscia a camino (III-). Alla fine si sale a sinistra attraverso una scarpata, quindi si procede a destra e si traversa attorno a un blocco liscio (III-; "Böser Block"). Dopo un breve camino si prosegue su terreno gradinato (I-) fino alla vetta.
Avvicinamento alla parete:
Dal parcheggio del Rifugio Auronzo si segue per circa mezzo chilometro il sentiero largo verso il Rifugio Lavaredo. Poi si abbandona il sentiero a sinistra, seguendo tracce di sentiero verso la forcella tra la Grande e la Piccola Cima. L’ingresso è in un sistema di scarpate/scariche inclinato che scende dal lato est della Grande Cima. Quota d’ingresso circa 2580 m.
Accessibile solo se le condizioni meteorologiche lo permettono. ATTENZIONE: i dati GPX possono discostarsi dalla realtà.
Da Sesto a Dobbiaco e poi nella valle di Landro. A Carbonin svoltare a sinistra verso Misurina. Poco prima del lago di Misurina girare a sinistra verso il parcheggio del Rifugio Auronzo.
ATTENZIONE: La salita deve essere prenotata in anticipo ed è a pagamento.